Era da molto che volevo provare una Fire TV Stick di Amazon. L’ho acquistata per una famiglia che seguo e li ringrazio per avermela lasciata e potervela recensire.
Ho consigliato loro questa versione in HD, sia per la Tv che posseggono, sia perchè la considero la miglior TV Stick visto che costa meno di 40€ ed è stata presa durante il Black Friday, a 22,99€.
Anzi, ora approfittatene, ora sono tornate in offerta a tempo, tutte le versioni, visto che siamo sotto Natale, se non volete questa qui sotto vi metto i link di tutti i modelli, potete scegliere quella che volete, direttamente da qui
FIRE STICK TV LITE
FIRE STICK TV HD
FIRE STICK TV 4K
FIRE STICK TV 4K MAX WI-FI 6
Ma torniamo alla nostra Fire TV Stick HD, andiamo a vedere cosa c’è nella confezione e successivamente vediamo il primo setup e poi facciamo una carrellata delle principali funzionalità di questa TV Stick.
UNBOXING
All’interno della classica confezione arancione troviamo una seconda confezione che contiene, in primis, la nostra Fire TV Stick HD. La chiavetta si presenta piuttosto massiccia, e potrebbe impedire l’utilizzo delle porte vicine a quella che vogliamo utilizzare.
Amazon ha pensato anche a questo, inserendo una piccola prolunga HDMI che ovvierà a questo problema.
Oltre a ciò, troviamo un cavetto USB-microUSB che servirà per l’alimentazione della chiavetta oltre al telecomando con comandi vocali Alexa.
Nel vano inferiore troviamo le batterie per il telecomando e l’alimentatore. Quest’ultimo è indispensabile poichè l’alimentazione delle porte USB del televisore (almeno il mio), non sono sufficienti. Quindi, assicuratevi di avere una presa di corrente a portata di mano.
IL TELECOMANDO

Come potete intuire il telecomando è molto semplice, solo un tasto di accensione e spegnimento, il joystick centrale con il tasto OK al centro.
Subito sotto il tasto Return, il tasto Home ed il tasto Menu. Ancora sotto i tasti per il controllo della visione dei filmati, i tasti volume e quattro tasti scorciatoia, per accedere direttamente alle app Prime video, Netflix, Disney + e Amazon Music.
PRIMA INSTALLAZIONE
Appena collegata la chiavetta al televisore dovremo scegliere la lingua, a questo punto ci verrà chiesta una connessione Wi-Fi, quindi il software verificherà la presenza di aggiornamenti.
Successivamente ci verrà chiesto di accedere tramite un account Amazon oppure di crearne uno.
A questo punto potremo scegliere le app da installare nella nostra TV Stick. Sotto ogni app ci sono dei simboli, come la presenza di acquisti in app, la supervisione di un adulto oppure la presenza di servizi locali.
SCHERMATA HOME E APP STORE
Una volta terminato il setup della TV Stick possiamo accedere alla schermata Home, dove, oltre a poter accedere a tutte le app installate, possiamo vedere i principali contenuti proposti da Amazon Prime e dalle app installate.
Oltre a questo possiamo accedere all’app store e alle impostazioni della TV Stick

APP STORE

Nella sezione App Store possiamo vedere sia tutte le app disponibili, sia quelle non installate e quindi installabili e, naturalmente, quelle che abbiamo già installato.
PANNELLO IMPOSTAZIONI
Il pannello Impostazioni è veramente semplice da consultare, è molto chiaro e contiene le voci strettamente necessarie per gestire la nostra Fire TV Stick
In primo luogo la sezione notifiche ci segnala gli avvenimenti principali come installazione di app o acquisti, mentre in Impostazioni del profilo e Account possiamo gestire il nostro account Amazon, oppure impostare il Parental Control o condividere i nostri profili Amazon
Nella sezione Controllo Dispositivi possiamo impostare il controllo della nostra TV o altri apparecchi tramite il telecomando della Stick.
Nella sezione La mia Fire TV c’è la possibilità di accedere alle Impostazioni sviluppatore, riavviare o resettare la Stick alle condizioni di fabbrica.
Nella sezione Rete ci sono tutte le reti Wi-Fi rilevate oltre a quella a cui abbiamo connesso la Stick. Naturalmente, da questa sezione possiamo anche cambiare rete Wi-Fi alla nostra Stick.
Su Preferenze abbiamo accesso alla gestione del Parental Control, alle Impostazioni della Privacy, al Monitoraggio dati, utile soprattutto se la colleghiamo a connessioni a consumo, all’impostazione delle notifiche ed ai contenuti consigliati.
Su Suoni e schermo abbiamo accesso a tutte le impostazioni inerenti al colore delle immagini, la risoluzione dello schermo e all’audio
CONCLUSIONI
Questa Fire TV Stick è un prodotto che consiglio a chi vuole un dispositivo completo (soprattutto in termini di app installabili), veloce, reattivo in qualsiasi sua versione.
Secondo me la versione che ha il miglior rapporto qualità prezzo è certamente quella in HD, quindi quella che ho recensito in questo articolo, ma se avete una TV che supporta il 4K, vi consiglio di valutarla, anche per sfruttare al meglio l’alta risoluzione della vostra TV.