Qualche settimana fa vi avevo spiegato i problemi che affliggevano il mio Nas Truenas, ed i dubbi che avevo sul fatto di ripararlo oppure acquistarne uno di nuovo e già pronto all’uso.
Alla Fine ho deciso di riparare il mio Nas, anche potenziandolo, come vi farò vedere tra poco. Infatti i modelli di Nas, soprattutto di fascia bassa che avevo valutato, non mi convincevano in quanto a prestazioni.
QUALI COMPONENTI HO USATO?
Come vi ho accennato nello scorso articolo, ho utilizzato l’AMD Athlon 200GE acquistato, per 27,00€ circa su Aliexpress un paio di anni fa, installandolo su una scheda madre MSI A320-A PRO acquistata su Amazon Warehouse Deals a 40,32€.
Ho abbinato poi un banco di RAM da 8 GB 2666Mhz Transcend, pagati, sempre su Amazon, 37,99€. Infine il dissipatore, recuperato da un vecchio progetto, un Arctic Alpine 64 Plus compatibile con socket AM3 e AM4 del valore di 15,65€.
Per quanto riguarda il disco d’installazione per L’O.S, Truenas quindi ho acquistato un SSD KingDian da 60 GB in offerta in quel momento sempre su Amazon a 14,44€
L’alimentatore, un Delta Electronics da 400W smontato da un vecchio pc di papà, do averlo testato per un pò, mi è sembrato abbastanza affidabile e quindi l’ho installato. Non avevo voglia di acquistarne uno, visti quelli che ho qui in casa, e questo era il più piccolo.
I due HDD Seagate Ironwolf da 6TB ciascuno ce li ho già da un paio di anni e restano quelli, così come il case Itek Spacebox.
Alla fine della fiera ho speso 135,40€
REINSTALLAZIONE DI TRUENAS









RICONFIGURARE I POOL E LE CARTELLE DI TRUENAS




A questo punto i Pools sono stati correttamente importati. Ora bisogna creare gli utenti e i gruppi che hanno diritto ad accedere ai dataset.







Ecco terminata la procedura, la nostra cartella è condivisa e raggiungibile dal nostro pc. Come potete vedere nonostante la reinstallazione di Truenas non abbiamo perso dati.