Ultimamente, come avrete notato, ho smesso di fare nuovi tutorial per Truenas (Freenas). Purtroppo il mio Nas mi sta dando diversi problemi.
Il problema principale sta nel fatto che a volte, durante la trasmissione dei dati ci sono dei vistosi rallentamenti, fino all’arresto completo del trasferimento, sia dal nas al pc, sia viceversa.
Ho constatato che a causare l’arresto della trasmissione dei dati è la perdita dell’indirizzo IP da parte del Nas.
Ho provato varie soluzioni, tra cui la reinstallazione di Truenas, sia il cambio di indirizzo IP sul router. L’indirizzo IP è sempre stato impostato come statico.
Purtroppo ogni tentativo è risultato vano ed a questo punto ho tentato di inserire una scheda video Pci, ceh però non è stata riconosciuta. E’ difficile trovare una scheda di rete compatibile con Truenas.
Per cui, a questo punto devo intervenire sostituendo la scheda madre del mio Nas, scheda che tra l’altro è una di quelle con CPU inclusa. Mi era costata appena una trentina di €.

Sto quindi valutando un paio di opzioni per risolvere il problema.
OPZIONE NUMERO UNO: USARE UN AMD ATHLON 200GE CHE HO QUI NEL CASSETTO.
Dovendo cambiare scheda madre, non ne prenderò una uguale, con cpu integrata, ma vorrei riutilizzare un Amd Athlon 200GE che ho acquistato usato su Aliexpress qualche anno fa e montarlo su una scheda madre compatibile, tipo A320M e magari un SSD scrauso su cui installare Truenas.
Sarebbero poche le cose da comprare, oltre la scheda madre e un SSD, mi servirebbe anche un modulo di ram DDR4, almeno da 8GB. Il resto ce l’ho già.
OPZIONE NUMERO 2: ACQUISTARE UN NAS GIA’ PRONTO
La seconda opzione è quella di acquistare, su Amazon, un NAS già pronto, magari di fascia bassa, visto il budget basso a cui ho destinato questa operazione.
Sarebbe un sistema già pronto all’uso, senza dover configurare tutto manualmente come accade con Truenas, quindi mi risolverebbe un sacco di problemi e mi faciliterebbe soprattutto le operazioni di backup.
Ecco alcuni modelli che ho valutato
TERRAMASTER
Questo NAS è quello che costa meno in assoluto (in versione da 2 bay, non disponibile al momento in cui scrivo). Potrebbe essere una buona soluzione per chi non ha pretese e vuole spendere poco. A me preoccupa la dotazione hardware. Ha si una CPU ARM quad core ma solo 1 GB di Ram. Oltretutto il Sistema Operativo T.OS va installato manualmente seguendo una procedura a video.
SYNOLOGY DISKSTATION DS220J
Synology è molto popolare tra i produttori di Nas ed è sicuramente affidabile. Ancora una volta, mi preoccupa la dotazione hardware, con una cpu Realtek RTD1296 Quad Core e soli 512 MB di RAM installata. Sicuramente, andrà bene per fare soli backup di dati, ma per streaming…
QNAP TS231K
Dei modelli valutati, questo è quello che sicuramente promette un pò meglio, ma costa anche un pò di più.
E’ dotato infatti di un processore QuadCore 1,7 Ghz Annapurna Labs (controllata da Amazon) ed 1 GB di RAM DDR4 installata.
QUALI SONO I MIEI DUBBI
I miei dubbi non riguardano tanto la validità dei NAS valutati, ma più che altro, la poca potenza dell’hardware a disposizione, anche in relazione al mio budget. Se volessi acquistare un NAS potente, dovrei allargare molto di più i cordoni della borsa.
Solo che con un budget inferiore, e riutilizzando anche materiale che ho già qui a casa, potrei ottenere un Nas molto più potente e versatile.
Ancora, sinceramente, non ho deciso cosa fare. Ve lo farò sapere nei prossimi articoli.