Il titolo di questo articolo è inequivocabile, presto anche qui nel mio quartiere arriverà la ftth di Openfiber. L’ho scoperto grazie ad un avviso affiso fuori dalla porta del mio condominio, avviso che, mi sono dimenticato di fotografare (sorry…).
Questo avviso riportava le principali caratteristiche della cosiddetta FTTH (Fiber To The Home, Fibra fino a casa), cioè velocità in download fino ad 1 Gbps, in upload fino a 200 Mbps, quindi una migliore esperienza in gaming, streaming ecc.
Oltre a queste caratteristiche, note a molti di voi, l’avviso riportava anche le modalità di esecuzione dei lavori.
MODALITA’ DI ESECUZIONE DEI LAVORI
Per poter portare il cavo in fibra fino al condominio, non ci sarà bisogno di nuovi scavi, ne di opere di muratura, quindi nessun disagio, verranno utilizzate le condotte già esistenti.
Verrà affissa una comunicazione dove verrà riportata la data di esecuzione dei lavori, ed il nome della ditta esecutrice. Gli addetti saranno identificati tramite cartellino di riconoscimento.
Naturalmente questo tipo di intervento è totalmente gratuito, quindi nessun costo per gli utenti.
LA STRUTTURA DEL MIO CONDOMINIO
Qui potete vedere alcune foto della zona in cui abito, dal cabinet da cui parte attualmente il cosiddetto ultimo miglio in doppino in rame e arriva alle varie abitazioni. Doppino che verrà sostituito dal cavo in fibra ottica. Oltre a questo potete vedere il vano contatori, dove dovrebbe essere ospitata la nuova borchia.
MODALITA’ DI ALLACCIAMENTO
La fibra ottica arriverà fino al vano contatori, ogni utenza poi dovrà poi allacciarsi per proprio conto, facendone richiesta al proprio operatore telefonico.
Per quanto mi riguarda, mi sono informato con Vodafone. Mi è stato spiegato che l’eventuale upgrade alla ftth sarà gratuito e non perderò il mio numero di telefonia fissa.
NEL CASO IN CUI ANCHE VOI FOSTE INTERESSATI A PASSARE ALLA FTTH, CONTATTATE IL VOSTRO OPERATORE PER NON AVERE EVENTUALI SORPRESE SU COSTI E CONDIZIONI DI PASSAGGIO AL NUOVO SERVIZIO.
QUANDO VERRANNO FATTI I LAVORI? INCOGNITA PANDEMIA
Open fiber ha chiesto l’autorizzazione all’amministrazione del condominio in cui abito. Questa autorizzazione dovrà essere data dall’assemblea condominiale, che, però, stando l’attuale situazione pandemica non si sa quando potrà essere convocata.
Io come appassionato di tecnologia vorrei fare questi lavori anche… ieri, ma non dipende da me. Temo che la cosa andrà per le lunghe, sperando che nella prossima assemblea, quando si potrà fare, questo venga messo all’ordine del giorno.