In questo nuovo articolo su Ubuntu 20.10 voglio mostrarvi le principali caratteristiche e funzionalità di questo sistema operativo.
Ho già spiegato come effettuare l’installazione di Ubuntu 20.10, se vi interessa potete andare a questo link per vedere il tutorial.
DOCK LATERALE

Appena loggati, ci appare il desktop, molto pulito e composto da una dock posizionato sulla parte sinistra dello schermo, dove sono presenti le principali applicazioni preinstallate, come Mozilla Firefox, il client di posta elettronica Mozilla Thunderbird, l’applicazione scanner, Libre Office Word ecc.

Nella dock è possibile aggiungere o eliminare applicazioni. Le altre applicazioni si trovano cliccando sull’icona presente in fondo alla dock, che ci farà apparire sia le applicazioni pre installate, sia quelle che avremo installato noi.
All’interno di questa sezione potremo anche creare gruppi di applicazioni, a nostro piacimento.
UBUNTU SOFTWARE CENTER
L’Ubuntu Software Center è l’applicazione che ci permette di installare o rimuovere applicazioni nel nostro sistema operativo. E’ dotato di un motore di ricerca interno, dove potremo cercare le applicazioni che ci servono sia per nome sia per argomento, come ufficio, produttività ecc.
Queste applicazioni poi appariranno nella sezione Installati del Software center e anche cliccando sull’apposito tasto presente sulla dock, assieme a quelle preinstallate.
PRINCIPALI APPLICAZIONI PREINSTALLATE
Tra le principali applicazioni già presenti in Ubuntu 20.10 troviamo il già citato browser Mozilla Firefox e, di Mozilla anche il client Thunderbird. Per quanto riguarda la produttività abbiamo LibreOffice, completo di programma di videoscrittura, fogli di calcolo, diapositive e gestione database. Oltre a questo è presente un’applicazione scanner per l’acquisizione di documenti e foto.
Abbiamo anche un comodo tool per creare chiavette usb avviabili, il gestore di driver di terze parti.
Per quanto riguarda l’ascolto di musica abbiamo l’applicazione Rhythmbox, ed anche una applicazione per la visione di video.
Infine, è presente anche un programma, Transmission, per la condivisione di file torrent.
CARTELLE DI SISTEMA

Dalla dock è possibile anche accedere alle cartelle di sistema, come Documenti, Video, Immagini, Scaricati ecc.
Da qui è inoltre possibile connettere e accedere a cartelle condivise presenti sulla rete locale.
BARRA SUPERIORE DEL DESKTOP
La barra superiore del desktop consente di accedere a tutte le impostazioni di sistema, a partire dallo spegnimento, data e ora, connessioni internet.
Quando vorrete connettervi ad una rete Wifi oppure ethernet troverete il simbolo della connessione direttamente sulla barra, se, per esempio sono presenti connessioni Wifi, potrete accedere direttamente alle reti disponibili e loggarvi a quella che desiderate.
Oltre a questo sono presenti anche le impostazioni delle stampanti, hardware e suoni, personalizzazione del desktop, e di sicurezza, nonchè lingua e immissione.
E’ possibile quindi gestire anche le applicazione preferite, oltre che i permessi sulle notifiche che queste possono inviare.