Uso da una quindicina d’anni Ubuntu e oggi credo sia il migliore Sistema Operativo open source.
Le distro Linux hanno sempre avuto la fama di essere poco “user friendly”, difficili da utilizzare e configurare per l’utente medio.
Bene, oggi questo aspetto è di fatto superato, soprattutto con Ubuntu, che è l’OS Linux più diffuso e supportato. Infatti non è più necessario imparare ad utilizzare il terminale, ad esclusione dei più smanettoni come il sottoscritto.
DOTAZIONE MINIMA HARDWARE
Per eseguire Ubuntu non servono grandi risorse hardware. Basta una cpu core i3 o Ryzen 3, 8gb di ram e un SSD, anche economico, giusto per avere un sistema reattivo. Non è necessaria una scheda video dedicata, a condizione che la cpu sia dotata di grafica integrata.
INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
Installare Ubuntu non è più difficile che installare Windows 10.
Dovrete scaricare il file ISO dal sito di Ubuntu e poi creare una memoria USB bootable, utilizzando programmi come ad esempio Unetbootin oppure Win32 Disk Imager.
Con la chiavetta pronta lo potete pure provare, per assicurarvi che sia compatibile con il vostro hardware, poi potete decidere se procedere con l’installazione.
Una volta installato siete pronti per utilizzare il vostro pc. Infatti sono preinstallati un browser, Mozilla Firefox, e pure Libre Office, la suite di produttività open source che non ha nulla da invidiare a Microsoft Office.

COMPATIBILITA’ CON LE PERIFERICHE
Tastiere e mouse non dovrebbero avere alcun tipo di problema, ma il vero problema negli anni passati erano le stampanti, soprattutto le Epson, infatti non sempre si riuscivano ad utilizzare. Con le ultime versioni però questo problema è stato superato.
Ho due stampanti Epson, Un WF-7610, di circa 5 anni fa e una WF-2850 acquistata l’anno scorso. Entrambe sono state riconosciute senza bisogno di installare nulla, così come i rispettivi scanner.
Le stampanti HP sono supportate invece da anni con HP LIP, mentre non ho esperienze con altre marche come Canon, ma da uno sguardo sono presenti comunque i driver per molti modelli.
Altre periferiche come le schede di rete e i ricevitori WiFi non dovrebbero dare problemi, se si tratta di dispositivi integrati ad esempio nei laptop, mentre per i desktop, soprattutto i dongle usb Wifi, va verificata la compatibilità, soprattutto per quelli più vecchi.
Va verificata anche la compatibilità con webcam o altre periferiche che volete usare, come controller per gaming, perché con Ubuntu si può anche giocare!!
QUALI SOFTWARE SI POSSONO INSTALLARE?
Oltre al software già incluso di cui ho accennato sopra, tramite l’Ubuntu Software Center, potete accedere ad un sacco di altre applicazioni, tra cui Gimp, programma di fotoritocco, Shotcut per il video editing, Steam, famosa piattaforma per il gaming e tanto altro ancora.
A CHI CONSIGLIARE UBUNTU?
Ubuntu è un sistema operativo consigliabile a chiunque, soprattutto perché è facile da utilizzare, è gratuito, e può essere ottimo sia in ambito casalingo, sia in ufficio, visto che non richiede grandi risorse hardware.
Dobbiamo solo toglierci i pregiudizi che da anni accompagnano le distro Linux in generale. Nei prossimi articoli vi dimostrerò come installare ed utilizzare Ubuntu, dandovi prova della sua facilità di utilizzo.