Spesso ci capita di sottoscrivere una promo di rete fissa con compreso il modem incluso. Soprattutto in passato, quando non era possibile scegliere, ci ritrovavamo con questi apparati che sicuramente non erano, e non sono di buona qualità e soprattutto, lasciano a desiderare in quanto a prestazioni per quanto riguarda il WiFi
Ho provato modem Tim, Vodafone e Windtre, e tutti e tre, chi più, chi meno, mi hanno dato problemi con il WiFi, con la gestione della banda, e quindi con la stabilità della connessione, o peggio con la copertura.
E ora come si fa, come ovviare al problema?
Non potendo scegliere e avendo già il modem operatore, una soluzione è quello di collegare in cascata al modem dell’operatore un router dalle migliori prestazioni, facendogli gestire la parte Wifi, condivisioni stampanti e memorie, rete LAN, insomma quasi tutto!
Al modem operatore lasceremo gestire la parte telefonica, oltre a ricevere il segnale internet dalla presa a muro.
Io in questo tutorial ho usato, come router, un TPlink Archer VR1210V, che potete trovare anche in versione senza fonia Voip (io avevo questo, ho usato questo) a meno di 80€, ed ha prestazioni di gran lunga migliori di qualsiasi modem router fornito da un operatore.
Oltretutto, questa procedura di configurazione è utilizzabile su gran parte dei router TPlink prodotti negli ultimi anni in quanto il software è simile.
COME SI COLLEGANO I DISPOSITIVI
La procedura descritta è standard, va bene con qualsiasi modem e qualsiasi router in commercio, quello che può cambiare leggermente è la configurazione lato software, ma lo vedremo dopo.
Ecco come collegare modem operatore e router in cascata:
- collegare la porta DSL del modem operatore alla presa a muro tramite cavetto rj11, o la porta SFP con il cavo fibra se avete la FTTH
- collegare il telefono fisso ad una porta TEL del modem operatore, tramite altro cavetto rj11
- Ora prendere il router TPlink da mettere in cascata e, con un cavo ethernet, collegare la sua porta WAN, ad una porta LAN del modem operatore.

CONFIGURAZIONE DEL ROUTER TPLINK
A questo punto abbiamo creato la connessione in cascata. Passiamo ora a configurare, per primo, il nostro router TPlink.
Apriamo il browser e connettiamoci al router tramite la sua rete WiFi oppure tramite cavo ethernet. Con il browser ci portiamo all’indirizzo tplinkmodem.net oppure all’indirizzo IP stampato posteriormente.
A questo punto ci apparirà la procedura guidata. Dobbiamo obbligatoriamente inserire Paese e fuso orario.
Dopo di che possiamo interrompere la procedura guidata ed andare su Modalità Avanzata, portandoci sul meno Modalità Operativa. Dobbiamo spuntare la voce Router Wireless.
Attendiamo il riavvio e a questo punto il router acquisirà un indirizzo IP dal modem operatore e sarà pronto a navigare.
CONFIGURAZIONE MODEM OPERATORE ES. VODAFONE POWER STATION
Per configurare la Vodafone Station o Power Station, colleghiamoci tramite la sua rete Wifi o cavo ethernet e da browser all’indirizzo vodafone.station.
Nella home page attiviamo la modalità utente esperto, quindi andiamo su Condivisione e disattiviamo tutte le opzioni di condivisione.
Nella sezione Internet, disattiviamo il Firewall, il NAT statico e i DDNS, se li abbiamo configurati.
In ultima battuta disattiviamo il WiFi.
CONFIGURAZIONE MODEM OPERATORE ES. HOME & LIFE HUB DI WINDTRE
Per configurare il modem Home&Life di WindTre, colleghiamoci tramite la sua rete Wifi o cavo ethernet e da browser all’indirizzo 192.168.1.1.
Andiamo nella sezione connettività e su sezione LAN, dovremo trovare l’Archer VR1210V già presente.
Se è presente andiamo al menu a destra, Network>rete locale LAN > DHCP statico>Configura DHCP statico.
Attiviamo il DHCP statico, dal menu a tendina selezioniamo il nostro router TPLink. Appariranno l’indirizzo MAC e l’indirizzo IP.
Clicchiamo su OK, quindi vedremo attivo lo stato nella schermata successiva.
A questo punto andiamo a disattivare il Firewall, dal menu Sicurezza>Firewall.
A questo punto possiamo anche disabilitare il Wifi.