Qualche settimana fa ho scritto un articolo riguardo al Finder Bliss, un termostato smart il cui punto di forza è quello di poter essere gestito e regolato da un’app, disponibile sia per Android che per IOS.
Dopo circa un mese di utilizzo, posso sostenere che questo termostato è veramente un ottimo prodotto, molto stabile per quanto riguarda la connessione Wifi, sia per quanto riguarda l’aggiornamento.
In questo articolo mi focalizzerò quindi sull’app Bliss, così da spiegarvi tutte le funzionalità in modo specifico.
SCHERMATA PRINCIPALE
Dalla schermata principale è possibile impostare il termostato in modalità manuale, impostando la temperatura e il tempo di funzionamento in questa modalità. Alla fine del tempo impostato il termostato tornerà in modalità automatica.

Dalla schermata principale sarà anche possibile spegnere il termostato con il comando OFF, ad esempio nei mesi estivi o durante una lunga assenza.

REGOLAZIONI MODALITA’ AUTOMATICA
In modalità automatica è possibile impostare tutta una serie di regolazioni così da consentire al termostato la gestione dell’accensione e dello spegnimento dell’impianto in maniera autonoma, in base alle regolazioni che abbiamo impostato.
Nella sezione Programmazione attuale possiamo impostare i cosiddetti, setpoint, cioè le varie temperature ambientali che il termostato dovrà impostare in base alle ore della giornata, sempre decise da noi. Potremo quindi impostarli in base all’interfaccia dell’app con fasce orarie decise da noi in piena libertà.


Una volta impostata una giornata, potremo ricopiare le impostazioni su più giornate tramite la funzione copia, così da non dover ripetere le operazioni per ogni giorno della settimana.
Al termine potremo salvare i nostri setting nella sezione preset delle impostazioni, in modo da poter ricaricare le impostazioni, se, ad esempio facciamo delle modifiche e vogliamo poi riportare alla situazione iniziale le nostre impostazioni.
Nella sezione Cronologia è possibile visualizzare un grafico dove viene visualizzato il tempo di funzionamento dell’impianto e la relazione tra temperatura ambientale e temperatura impostata.

Tornando alle regolazioni è presente anche la possibilità di impostare la temperatura in base ad un intervallo di tempo specifico, non su una specifica giornata, ma un intervallo inteso su diversi giorni. Il termostato non farà scendere la temperatura al di sotto di quella impostata.

FUNZIONE AUTOAWAY
Particolarmente interessante è la funzione Autoaway. Se attivata, si basa sul GPS dello smartphone. Se ci troviamo fuori casa, il termostato si regolerà in base alla nostra distanza e imposterà la temperatura che abbiamo scelto in questa sezione.

IMPOSTAZIONI DI AGGIORNAMENTO E SICUREZZA
Il termostato è dotato anche di impostazioni che permettono di regolare la tolleranza tra temperatura ambientale e attivazione dell’impianto e della regolazione della frequenza di aggiornamento tra app e termostato. Più queste regolazioni saranno frequenti più il termostato sarà preciso, ma avrete tuttavia una durata minore delle batterie.
Infine va detto che il termostato potrà essere protetto con un codice PIN, ma attenzione, potrà essere poi sbloccato solo tramite app.