Scommetto che molti di voi hanno sentito parlare qualche volta di VPN, ma vi siete sempre chiesti cosa sono.
Una VPN (Virtual Private Network) è una rete privata virtuale, i cui terminali, pc o server o qualsiasi altro dispositivo connesso alla stessa rete, senza però esserlo necessariamente nello stesso posto. Infatti, i terminali della VPN possono essere dislocati in tutto il mondo.
Una rete VPN ha il vantaggio di creare un tunnel entro il quale lo scambio di dati viene criptato mediante appositi software che permettono la connessione a questo tipo di linea.


VPN PER PRIVATI
Anche noi utenti privati possiamo disporre di una VPN, utilizzando servizi, come ad esempio Surfshark o NordVPN, pagando un abbonamento di pochi euro al mese.
Già, ma ad un utente privato a che cosa può servire una VPN?
RETI PUBBLICHE
In primo luogo, quando navighiamo in reti pubbliche, come ad esempio quelle di supermercati, aeroporti, ospedali ecc. stiamo esponendo i nostri dati ad un rischio maggiore.
E’ risaputo che queste reti sono molto vulnerabili e quindi il rischio di subire un attacco è maggiore. Ecco che la VPN, creando un tunnel criptato impedisce l’accesso al nostro traffico da parte di malintenzionati.
NAVIGAZIONE ALL’ESTERO
Può capitare di dover andare all’estero, per lavoro o per vacanza. In alcuni paesi però, non tutti i servizi che siamo abituati ad usare sono disponibili, come ad esempio Google in Cina o i social altri paesi.
Ecco che la rete VPN ci permette di collegarci ad un server situato in un altro paese, dove possiamo liberamente accedere ai servizi che ci servono.

LA VPN HA QUALCHE SVANTAGGIO
Finora abbiamo elencato tutti i vantaggi della rete VPN, ma questa ha uno svantaggio che prevale su tutti.
Infatti, collegandoci ad una VPN, vedremo le performance della nostra rete peggiorare anche sensibilmente. Questo è dovuto al fatto che connettersi ad un server molto lontano da noi, richiede più tempo, aumentando così la latenza, il ping, per intenderci.
VPN SUI MODEM E ANTIVIRUS
Non è necessario acquistare un servizio VPN ad hoc. Esistono suite Antivirus complete che dispongono anche di un servizio VPN integrato e personalizzabile.
E’ possibile configurare una VPN anche in alcuni modelli di modem router di fascia medio alta, rendendo superfluo l’acquisto di un servizio.
MA LA VPN MI SERVE DAVVERO?
Una rete VPN non è necessaria a qualsiasi costo, dipende dai dati che condividete durante la vostra navigazione e soprattutto, dove navigate.
Se utilizzate spesso reti pubbliche oppure viaggiate all’estero, potreste valutare l’attivazione di un servizio VPN.
Viceversa, se usate la vostra rete mobile o vi spostate poco, una VPN non è necessaria, anche perché, le reti mobili sono notoriamente più sicure.